Le due tecnologie di trasmissione dati più comuni sono l’ADSL e la fibra ottica: la scelta fra l’una è l’altra è dettata sia dalle proprie necessità di connettività sia dalla copertura geografica offerta dagli operatori.
L’ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line) è una tecnologia che consente la trasmissione di dati per la connessione ad Internet utilizzando il doppino telefonico tradizionale. Questo rappresenta un considerevole vantaggio, in quanto non è necessario installare nuove infrastrutture di telecomunicazione (in altre parole, non bisogna fare lavori in casa).
L’ADSL è definita asimmetrica poiché caratterizzata da velocità differenti di trasmissione (upload) e ricezione (download). In modo particolare, al flusso di download corrisponde una banda di trasmissione maggiore rispetto a quella di upload. Pertanto, risulta molto adatta all’utilizzo residenziale dove le operazioni più comuni sono il download di dati e contenuti dalla rete. Al contrario, non consente un efficace funzionamento dei servizi di fonia (per esempio VOIP) e la condivisione di file (file sharing).
La velocità di download e di upload della tecnologia ADSL può cambiare considerevolmente da un operatore all’altro ed in base alla tariffa scelta. Inoltre, la velocità reale ed effettiva della connessione ADSL e della navigazione in rete è impattata da diversi fattori quali:
- L’intasamento del traffico di rete
- La tipologia di modem e computer
- Il numero di applicazioni aperte simultaneamente
- Il browser di navigazione
- La distanza dalla centrale telefonica e la qualità dei cavi dati
- Le interferenze climatiche
A causa di tali fattori, la velocità nominale dichiarata dall’operatore può risultare differente dalla velocità reale.
La fibra ottica invece è una tecnologia di trasmissione dati che utilizza, al posto del tradizionale doppino telefonico piccoli cavi in fibra vetrosa che permettono la propagazione di segnali ottici.
Per le loro proprietà costruttive, apportano diversi vantaggi:
- un’ampia capacità di banda, che consente un’efficace trasporto di dati e la copertura di grandi distanze
- un’alta velocità di trasmissione
- la caratteristica di non essere influenzate da disturbi elettromagnetici, radiofrequenze o condizioni climatiche
- un’alta resistenza elettrica e buona flessibilità
- una sicurezza superiore per quanto riguarda le intercettazioni
Per tali proprietà, la fibra ottica permette di raggiungere una velocità di trasmissione dati di gran lunga superiore a quella dell’ADSL (a partire da 10 Mbit/s): solitamente si definisce come tecnologia a banda ultra larga.
Un’ulteriore differenza con la tecnologia ADSL è la simmetria tra la velocità di caricamento (upload) e scaricamento (download), entrambi caratterizzati dalla stessa ampiezza di banda. Lo svantaggio principale della fibra ottica è rappresentato dai significativi costi di installazione e cablaggio. Per questo le aree coperte dalla fibra sono ancora poche: le zone prossime alle città più grandi come Genova, Milano, Bari, Napoli, Roma e Bologna.
Inoltre, è possibile verificare la copertura facendo una prova di geo localizzazione del proprio numero sui siti degli operatori telefonici.