L’ha scritto anche il capo della task force per il covid 19 Vittorio Colao nel suo piano presentato al premier nei giorni scorsi: il 5G è un’importante opportunità di rilancio per l’economia italiana, in particolare per la sua capacità di gestire le operazioni a distanza e di abilitare nuovi servizi e nuove applicazioni avanzate proprie dell’Internet of Things.
Un’occasione che non può essere mancata, soprattutto a seguito dell’emergenza determinata dalla diffusione del Covid-19 in cui si sta manifestando ancora più fortemente l’irrinunciabilità di proseguire – e se possibile velocizzare – il roll-out delle reti di nuova generazione.
L’importanza delle reti tlc nell’era post covid-19
La crisi della mobilità (oltre che sanitaria e sociale) determinata dalla diffusione del Covid-19 ha mostrato in maniera ancor più evidente l’importanza di avere una rete tlc dotata di grande capacità di trasmissione, resilienza e capillarità. Infatti, la permanenza forzata dei cittadini nelle proprie abitazioni ha avuto effetti notevoli sul sistema nazionale di telecomunicazione, determinando un sensibile aumento del traffico dati per l’incremento sia della fruizione dei contenuti di streaming video, sia dell’utilizzo di piattaforme videoludiche, oltre che per il massiccio ricorso da parte delle aziende allo smart working e alla formazione a distanza per gli studenti.
Tutti questi elementi hanno messo alla prova la resilienza delle reti di telecomunicazione italiane e hanno richiesto agli operatori di utilizzare specifiche strategie di gestione del traffico. Secondo quanto dichiarato dagli operatori, i volumi di dati su rete mobile sono cresciuti dal 20 fino a oltre il 30%, e sulla rete fissa dal 40 al 60%.
All’aumento del traffico, il Governo ha risposto chiedendo alle aziende del settore di adoperarsi in urgenza per potenziare le infrastrutture e far fronte all’emergenza (articolo 82 del decreto cosiddetto Cura Italia). Proprio grazie all’intervento degli operatori, sia infrastrutturale che relativo alle strategie di gestione e ottimizzazione del traffico, la rete nazionale è riuscita a superare la fase di sovraccarico senza recare disagi all’utenza.
Il 5G per la ripresa economica
In questo contesto, velocizzare il roll-out delle reti 5G appare strategico per molteplici ragioni: tecniche, economiche e sociali. Non a caso, l’accelerazione delle infrastrutturazioni 5G è una delle più importanti iniziative per il rilancio Italia 2020-2022 contenute nel piano consegnato al governo dal team guidato da Vittorio Colao, che sul punto ha proposto testualmente di “adeguare i livelli di emissione elettromagnetica in Italia ai valori europei, oggi circa 3 volte più alti e radicalmente inferiori ai livelli di soglia di rischio”.
Il nuovo standard consente di aumentare velocità e latenza delle reti, gestendo fino a 1 milione di dispositivi per km2, potenziando la gestione delle attività in remoto e abilitando la nascita di una serie di servizi capaci di portare importanti benefici. Per quanto concerne l’impatto economico, la Commissione europea ha stimato una crescita aggiuntiva fino a 113 miliardi di euro l’anno già nel 2025, di cui 62 da automotive, trasporti, sanità, reti energetiche e ulteriori 51 da soluzioni smart cities, aree extraurbane e digitalizzazione intelligente di abitazioni e posti di lavoro. A livello sociale, la crescente necessità di svolgere le attività lavorative quotidiane in luoghi diversi e di poter gestire le linee di produzione riducendo l’intervento umano “in presenza”, unita all’opportunità di controllare da remoto situazioni relative, ad esempio, allo stato di salute dei pazienti, insieme alla necessità di evitare assembramenti e di assicurare una mobilità intelligente, accrescono l’importanza di accelerare sul fronte dell’infrastrutturazione delle reti. Si tratta di un’occasione da non mancare, soprattutto nell’attuale situazione di emergenza economico-sociale determinata dalla diffusione del Covid-19, che ha mostrato ancora più fortemente l’irrinunciabilità di proseguire – e, se possibile, velocizzare – il roll-out delle reti di nuova generazione. A tal fine, è importante eliminare o ridurre le barriere e i colli di bottiglia che potrebbero rallentarne l’implementazione, come una stretta sugli investimenti determinata da una congiuntura economica negativa, gli stringenti vincoli normativi vigenti in Italia (emissioni 10 volte inferiori rispetto agli altri Paesi europei, e 3 volte inferiori nelle zone ad alta presenza umana, che di fatto richiedono un numero superiore di antenne) e la crescente diffusione delle proteste anti 5G, che talvolta sembrano trovare opportunisticamente l’appoggio anche di taluni enti locali.
Il 5G e la sicurezza nazionale
Proprio la strategicità del 5G, che accentrerà sempre più sulle nuove reti gran parte delle attività economico-sociali, sta parallelamente alimentando il dibattito sulla sicurezza nazionale, in particolare relativa alla sicurezza delle informazioni e all’utilizzo di componentistica proveniente dagli operatori extraeuropei, soprattutto cinesi. In questo contesto, l’introduzione del principio di discriminazione geografica ex-ante è dovuta prevalentemente a ragioni geopolitiche, provenienti dall’amministrazione Trump e dalla Five Eyes alliance (che comprende le agenzie di intelligence di Australia, Canada, Nuova Zelanda, Regno Unito e degli stessi Stati Uniti). La stessa preoccupazione è stata evidenziata anche dall’ultima relazione del Copasir, con particolare riferimento alle attività di installazione, configurazione e mantenimento delle infrastrutture delle reti 5G di provenienza cinese.
Tuttavia, il Governo e lo stesso Copasir hanno evidenziato come un’eventuale limitazione ex ante della presenza di vendor 5G extraeuropei nel mercato nazionale non sarebbe coerente con i principi economici e commerciali di un’economia occidentale.
Inoltre, la necessità di assicurare la sicurezza di tutti gli anelli della catena (e non solamente delle infrastrutture di rete) e le ristrette dimensioni del mercato dell’offerta costituiscono elementi da tenere in forte considerazione.
RIPRODUZIONE RISERVATA – Fonte: https://www.agendadigitale.eu/