fbpx

Internet of Things (IoT): significato ed esempi

Internet of Things, Internet delle Cose, o semplicemente IoT.

Questo termine, apparentemente complesso, è in realtà molto semplice da capire con degli esempi concreti: termostati, luci, assistenti vocali, router, televisori, forni, frigoriferi, automobili sono oggetti che, grazie ad una connessione ad Internet, possono diventare intelligenti e dialogare in Rete.

La Internet of Things è l’evoluzione della Rete, uno strumento che non serve più soltanto a mettere in contatto degli esseri umani, ma che consente alle cose che usiamo tutti i giorni di interagire tra di loro e scambiarsi dati.

Stando alle ultime previsioni si stima che 75.44 miliardi di dispositivi IoT saranno connessi a Internet entro il 2025 e genereranno una quantità di dati impressionanti: 79.4 Zettabytes (1 ZB = 1021 byte). Inoltre questi dati potrebbero aumentare ulteriormente grazie all’avvento delle reti 5G che consentiranno una crescita elevata nello scambio di dati.

Principali applicazioni dell’Internet delle cose

L’Internet of Things può trovare applicazione in differenti ambiti delle nostre vite, vediamo quali sono le aree in cui possiamo toccarla con mano nella vita di tutti i giorni.

Smart home

Le nostre case, grazie a dispositivi connessi ad Internet, possono diventare delle smart home, delle abitazioni intelligenti in grado di assecondare i nostri bisogni o, addirittura prevenirli.
Accendere l’aria condizionata prima di raggiungere casa o spegnere le luci, anche dopo aver lasciato la nostra abitazione. Oppure ancora: inviare degli avvisi via mail quando vengono rilevati dei movimenti in casa, mettere della musica rilassante la sera, abbassare di qualche grado la temperatura del salone.

Wearables

I dispositivi indossabili hanno avuto negli ultimi anni una crescita esponenziale. Armband, fitness tracker e smartwatch, solo per citare gli esempi più diffusi, sono ormai presenti al polso di tantissimi di noi e grazie a sensori e software raccolgono dati e informazioni sugli utenti. Questi dati vengono successivamente elaborati per estrarre informazioni essenziali su di noi.

Connected Cars

Un’auto connessa è un veicolo in grado di ottimizzare il funzionamento, la manutenzione e il comfort dei passeggeri grazie ai sensori di bordo e alla connettività Internet.

La maggior parte dei grandi produttori sta lavorando su soluzioni di auto connesse ed esistono anche dispositivi che possono rendere intelligenti modelli datati.

Industrial Internet

Industrial Internet of Things è un sottoinsieme dell’IoT che riguarda l’impiego di sensori nella produzione industriale. Grazie a dispositivi connessi è possibile ottimizzare la produzione, la supply chain ma anche il settore retail. Da molti analisti l’Industrial Internet of Things viene visto come il settore che avrà maggior successo nei prossimi anni.

Smart Cities

Grazie all’Internet delle cose le nostre città diventano connesse e intelligenti. Nelle smart cities che usano l’IoT è possibile mettere in atto: sorveglianza intelligente, trasporto automatizzato, sistemi di gestione dell’energia più intelligenti, distribuzione dell’acqua, sicurezza urbana e monitoraggio ambientale. Il monitoraggio e l’analisi in tempo reale del traffico veicolare delle città attraverso l’IoT sarà un punto fondamentale per lo sviluppo delle metropoli del futuro, sempre più congestionate e difficilmente percorribili negli orari di punta.

Agricoltura

I processi agricoli possono beneficiare notevolmente dall’uso dell’IoT. I sensori intelligenti possono verificare la qualità del suolo, capire i tempi ottimali per l’irrigazione, dosare fertilizzanti e pesticidi evitando sprechi e sovradosaggi.
L’Internet of Things (IoT) sta aiutando a cambiare il modo in cui gli agricoltori lavorano attraverso l’agricoltura di precisione (precision farming), un concetto di gestione dell’azienda agricola che utilizza sensori, dati e comunicazioni di rete per adattare il sistema agricolo alle condizioni specifiche di ciascun campo. Il risultato è un sistema più efficiente che promuove la crescita sostenibile riducendo i costi.

Energia

Le smart grid sono reti intelligenti che grazie all’IoT possono monitorare costantemente la domanda energetica dei consumatori, migliorando l’efficienza della rete. Si rivelano particolarmente utili nelle moderne città che utilizzino un mix di fonti tradizionali e rinnovabili, consentendo, ad esempio, una modulazione intelligente delle sorgenti energetiche da utilizzare.

Healthcare

L’impiego dell’IoT nel settore della salute sarà sempre più importante negli anni a venire. Dispositivi intelligenti contribuiranno a monitorare e migliorare le nostre condizioni di salute, offrendo un controllo continuo dei nostri parametri e fornendo anche delle previsioni. Grazie ai dispositivi IoT come pazienti potremo avere dei trattamenti personalizzati secondo le nostre esigenze mediche.

Smart Retail

Tutto il settore della vendita al dettaglio sarà rivoluzionato dall’IoT: i retailer potranno avere un contatto diretto con i consumatori. L’uso di sensori intelligenti potrebbe, ad esempio, migliorare il posizionamento delle merci all’interno dei punti vendita, grazie ad una analisi dei percorsi seguiti dai consumatori.

Fonte: https://www.punto-informatico.it/